Printed fromchabadroma.org
ב"ה

ChabadRoma Blog

Gli ultimi aggiornamenti sulle attività di Chabad Lubavitch a Roma.

Da Roma a Palermo

Rabbini Chabad ricevono spesso telefonate a tutte le ore della giornata e della notte da persone bisognose di assistenza fisica o morale, vivendo in una meta turistica come Roma riceviamo spesso telefonate da turisti bloccati in aeroporto o in stazione, e altre simili situazioni.

La settimana scorsa Rav Menachem Lazar di Chabad Giovani ha ricevuto una richiesta di assistenza da una famiglia osservante che si trova al Centro Trapianti di Palermo, in attesa di un trapianto per il padre della famiglia. Essi avevano bisogno di cibo kasher e si sono rivolti a Chabad per aiuto, grazie a un donatore anonimo Rav Menachem ha potuto inviare un bel pacco pieno di cibo a Palermo, e questa settimana ne invierà un altro. Chazak!

Da Roma a Palermo...con amore. 

Otto Giorni, Innumerevoli Mitzvòt

Durante gli otto giorni di Chanukà Rav Menachem Lazar di Chabad Giovani e gli studenti di Yeshivà Isroel Piha e Zalmen Springer di Milano, ora studenti a Manchester, e altri tre ragazzi Americani ora studenti in Francia, hanno percorso la città in lungo e in largo in cerca di ebrei.

Dal Colosseo al Ghetto a Via Cavour, Via Del Corso,Via Nazionale,  Via Tiburtina e Piazza Bologna, da Piazza Re di Roma a Via Tuscolana quasi nessuna zona della città è rimasta scoperta.

I ragazzi hanno aiutato decine di ebrei a mettere tefillìn, incluso un adulto che non aveva mai indossato i tefillìn prima d'allora e altre persone che hanno deciso di comprarne un paio per se! Hanno distribuito decine di chanukiòt, ritirato vecchie mezuzòt da far controllare e tanto altro ancora... 

Sapevate Che?

La chanukià che viene accesa in Piazza Barberini è una vera meraviglia architettonica, sponsorizzata dal Sig. Robertino Haggiag e progettata dall’architetto Galia Raccah e dall’ingegnere Daniel Raccah, ci sono voluti sette mesi di progettazione e ben sei mesi di realizzazione per completare il progetto. Il peso? 3,120 KG! L'altezza? Circa 6.78m. Ci vogliono sei ore per montare la chanukià e quattro per smontarla. Gli ideatori sono stati molto attenti a creare un’opera in sintonia con l’ambiente circostante. Un’opera moderna e leggera, che si inserisse in piazza Barberini a Roma in maniera non invasiva, senza rinunciare allo stesso tempo ad un richiamo di antichità, che rappresentasse formalmente il suo significato simbolico.

Per quanto riguarda lo stile, nelle parole dell’ing. Raccah: La Chanukià sembra quasi ancorata al terreno, non emerge su di un alto tronco che la allontana dalla gente, ma è portata giù, fra di noi, in modo da comunicare che il miracolo di Chanukah è quanto più attuale e vicino. Questo concetto di partenza dal basso per raggiungere poi un’ascesa è stato inoltre ispirato da un pensiero del grande maestro della tradizione ebraica, il Rebbe di Lubavitch Menachem Mendel Schneerson: “semina buone azioni ed osserva meravigliato i miracoli che ne germogliano.

Da notare un filo d’oro che partendo dalla sommità del candelabro, ovvero da dove vengono accese le fiamme, quasi come una loro continuazione, scorre lungo tutte le braccia ed arriva fino al basamento, per rappresentare il miracolo che dall’alto giunge sino a noi.”

2.JPG

Chanukà a Barberini

Ieri sera più di seicento persone si sono riunite in Piazza Barberini per l'ormai tradizionale accensione della chanukià. Sono ben 23 anni che si svolge la cerimonia in questa piazza centrale di Roma, una tradizione nata dall'iniziativa del Rebbe di Lubavitch che incoraggiò i suoi emissari e discepoli di diffondere la luce di Chanukà nelle piazze di tutte le città del mondo, anche, ma non solo, per incrementare la fierezza della propria identità ebraica.

Lo spettacolo del mangiafuoco Germano era davvero entusiasmante, affascinando piccoli e grandi ugualmente. I balli dei ragazzi del Talmud Torà e degli asili Chabad hanno affascinato e coinvolto tutti, perfino la Presidente Renata Polverini che non si è potuta trattenere di unirsi ai balli con molta gioia. L'ambasciatore d'Israele Gideon Meir ha onorato il pubblico on la sua presenza come pure il Sindaco di Roma Gianni Alemanno che ha offerto le sue parole di augurio, facendo lo sforzo di partecipare all'evento pur essendo stato operato pochi giorni fa.

Inoltre sono arrivati auguri dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio, dal Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, dal Ministro dell'Università Mariastella Gelmini e dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta

Benjamin Fadlun ha acceso la chanukià, e tutti i presenti hanno partecipato accendendo una candelina in contemporanea e illuminando la piazza con centinaia di lumi. Josi Anticoli ha allietato l'evento con la sua bellissima musica che ha coinvolto gran parte dei presenti. Tutti i bimbi presenti hanno ricevuto i tradizionali dmei Chanukà oltre alle tradizionali bombe. 

La Regione Lazio e il Comune di Roma hanno concesso il loro patrocinio all'evento. 

Presenti molti media locali e internazionali, da notare l'articolo nel Messaggero di oggi e il reportage fotografico su la Repubblica,

Click Here

Erano inoltre presenti alla serata:

on. Federico Rocca, consigliere Comune di Roma con Delega all'Unione Europea
dott Mauro Porcelli, Dirigente Risorse del Comune di Roma
on. Bruno Prestagiovanni, Regione Lazio
dott Francesco Tagliente, Questore di Roma
On. Antonio Capellupo, UDC
On Senatore Stefano de Lillo
dott Raffaele Pace, Gruppo Kadima
dott Angelo Pavoncello, dirigente PDL
dott Giorgio Heller, delegato del Sindaco di Roma
dott Alfonso Rosanova, assessorato alle Attività produttive e Politiche dei rifiuti della Regione Lazio
dott Guido Capraro
dott Jonathan Della Rocca relazioni internazionali del Comune di Roma
dott.ssa Serena Forni del Gabinetto del Sindaco di Roma
 

Chanukà con Chabad Roma

Chanukà qui a Chabad Roma, vi offriamo uno sguardo ad alcune delle attività che si sono tenute come di quelle a venire durante gli otto giorni della festività...Iniziamo con l'immancabile tradizionale accensione a Piazza Barberini che si terrà oggi, Domeinca 5 alle 17:15, quest'anno offrirà uno spettacolo con un mangiafuoco, oltre a deliziosi bomboloni, regali per bambini, balli, musica e altro, l'evento è patrocinato dalla Regione Lazio.

 Proseguiamo verso Piazza Bologna dove si sono tenute due attività organizzate da Rav Menachem e Rivkie Lazar di Chabad Giovani che hanno riscosso un grande successo: Mamme e Figli in Cucina, questa volta nella nuova fabbrica del "Mondo di Laura" di Laura Raccah. Lì i bimbi hanno fatto biscotti di Chanukà, hanno partecipato alla fabbrica dell'olio d'oliva artigianale a un tour della fabbrica di biscotti e molto altro. La seconda attività è stata l'accensione storica della Chanukià in Piazza Bologna tenutasi ieri sera, evento che ha coinvolto più di centocinquanta persone Sabato sera, anch'essa allietata da musica con Alberto Mieli e altro. L'evento è stato patrocinato dal III Municipio di Roma e organizzato da Chabad Giovani. Presenti all'evento l'Assessore Guido Capraro, Rav Yitzchak Hazan, il Sig. Shalom Tesciuba, vice-presidente della CER, il Sig. Lillo Naman, presidente del Tempio Bet Shmuel.

Chabad a Monteverde offre la quinta edizione di Chanukà al Parco Morelli dove si accenderà la Chanukià, si potrà andare sulle giostre, assaggiare delizosi bomboloni e altro. Martedi invece si accenderà la Chanukià in Via Dei Giubbonari alle 18:15. Chiudiamo in bellezza con l'accensione organizzata dal Bet Chabad di Viale Libia, accensione che si terrà a Piazza Gimma, Mercoledi 8 Dicembre alle 20:00.

Insieme agli emissari Chabad locali, sono giunti diversi studenti di yeshivà per aiutare il movimento durante il periodo intenso di Chanukà e per visitare più ebrei nella capitale, incoraggiandoli a mettere tefillìn, ad accendere la propria chanukià e altro. Isroel Piha e Zalmen Springer di Milano, ora studenti a Manchester, e altri tre ragazzi Americani ora studenti a Brunoy in Francia stanno lavorando con alacrità e gioia. Chazak!

Buon Chanukà a tutti!

Per altri posti clicca sul link 'archivio' a destra..