Printed fromchabadroma.org
ב"ה

ChabadRoma Blog

Gli ultimi aggiornamenti sulle attività di Chabad Lubavitch a Roma.

I mo'adìm a Chabad di Monteverde

Il Tempio dei Colli Portuensi ha accolto centinaia di persone nel corso delle festività di Rosh Hashanà, Kippur, Succòt e Sheminì Azeret.

La mattina di Hoshannà Rabbà il tempio era pieno ed ha officiato il rabbino capo di Napoli, Scialom Bahbout, il quale è partito subito dopo la tefillà per trascorrere il la seconda parte del mo'ed con la propria comunità.

Il diluvio del 1° giorno di Sheminì Azeret ha reso non facile l'impresa di formare un minian, ma alla fine il tempio si è riempito anche quel giorno grazie a D-o.

Giovedì sera si è festeggiato con grande gioia Simchat Torà, tutti hanno avuto la possibilità di ballare con la Torà e di gioire per la conclusione e il rinnovo del ciclo di lettura delle parashiòt della settimana. I hattanìm hanno offerto poi un rinfresco (praticamente una cena...) per tutti i presenti.

L'indomani mattina il hattàn Torà, Alberto Moscati, ha letto tutta l'ultima parashà della Torà. Come ormai da tradizione nel nostro tempio, ognuno ha avuto l'opportunità di "uscire a Sefer" in questo giorno e non solo...anche i bambini si sono uniti ad una delle uscite a Sefer!

Dopo la Tefillà il Hattan e la sua famiglia hanno offerto un kiddush.

Il giorno successivo era Shabbàt Bereshìt e il giovane hatàn Fabio Renato Di Veroli ha letto l'inizio della Torà, tutto il racconto dei sei giorni della creazione e lo Shabbàt. È stato molto bello vedere il tempio pieno dei giovani amici del Hattàn, nonché dei famigliari ovviamente, e ci auguriamo di continuare a vederli nel corso dell'anno!
Dopo la conclusione della Tefillà due coppie che festeggiano il traguardo di 30 anni di matrimonio hanno avuto una berachà speciale. Che emozione!
Sono stati veramente dei mo'adìm e Shabbàt toccanti e piene di esperienze positive.
Per concludere la stagione delle festività volevamo aggiungere qualcosa... la domenica subito dopo Shabbàt Bereshìt abbiamo festeggiato il 13° compleanno e quindi il bar Mizvà del giovane David Spizzichino, che per la prima volta ha messo i Tefillìn. A lui ed alla sua famiglia vanno i nostri più sentiti auguri di Mazal Tov!

Tutti Uniti Sotto la Sukkà

Per il terzo anno consecutivo, il movimento Chabad Lubavitch di Roma organizza una Sukkà in Piazza Farnese con il patrocino e il contributo della Regione Lazio e con il patrocinio di Roma Capitale.

La Sukkà, aperta per la durata della festa di Sukkòt, offre l'opportunità a centinaia di turisti e ebrei locali di adempiere alla mitzvà di mangiare in Sukkà, come pure di fare la berachà sul lulav e l'etròg, la benedizione sulle Quattro Specie. A questo proposito i rappresentanti del movimento sono presenti nella Sukkà durante i Giorni Intermedi di Sukkòt e aiutano chiunque desidera a fare la benedizione.

Foto E zanini6059.JPG 

Lunedi 17 Ottobre vi si sono riuniti personaggi di spicco per porgere i loro auguri di un felice Sukkòt, tra i presenti, On Renata Polverini, Presidente Regione Lazio, On Gianni Letta Sottosegretario di Stato, S.e Gideon Meir, Ambasciatore d'Israele, On Pierferdinando Casini, Presidente UDC, On Federico Rocca consigliere Roma capitale con delega al UE, Dott.ssa Serena Forni Ufficio Relazioni Internazionali del Sindaco di Roma, Rav Yitzchak Hazan, direttore di Chabad Lubavitch a Roma, Rav Scialom Bahbout, Rabbino capo di Napoli, Rav Shalom Hazan, direttore di Chabad Lubavitch a Monteverde e Rav Menachem Lazar direttore di Chabad Giovani.Foto E. zanini3971 copia.JPG

Rav Hazan ha dato il benvenuto agli ospiti e ha spiegato, tra l'altro, il concetto degli ushpizin, degli ospiti spirituali che visitano la Sukkà ogni sera ricordando in particolare il nostro patriarca Abramo, padre di tutti i popoli e l'usanza che vigeva quando c'era il Tempio di Gerusalemme, di offrire sacrifici per il beneficio dei settanta popoli del mondo.

Gli On. Casini, Polverini e Rocca hanno espresso parole di auguri e di buon auspicio, l'on Polverini ha detto, tra l'altro: "Roma è questo: uno spazio di pace, di cultura, di scambio inter religioso. Non è quella che abbiamo visto sabato. Oggi ancora una volta sosteniamo un’iniziativa importante per la comunità ebraica anche perché soltanto dall’amicizia tra le istituzioni e le comunità del territorio possono nascere prospettive positive per i giovani". 

I partecipanti hanno goduto di un delizioso buffet preparato da Le Bon Ton. Presenti anche numerosi media locali e nazionali.

Le foto dell'evento si possono visualizzare qui.

http://www.asroma-news.com/cronaca-di-roma-a-piazza-farnese-apre-succa-della-pace/27114/

http://www.italpress.com/lazio/19122/inaugurata-capanna-della-pace-polverini-citta-spazio-di-pace-

http://www.romanews.eu/2011/10/17/cronaca-di-roma-a-piazza-farnese-apre-succa-della-pace/ 

Le Foto dell'Evento di Piazza Farnese

Pochi minuti fa si è appena concluso un incontro tra i Rabbini di Chabad Lubavitch a Roma e politici e autorità locali nella Sukkà di Piazza Farnese, ecco a voi in anteprima alcune foto riprese da Raffaele Terracina, a breve, ulteriori dettagli. Ed ecco una galleria fotografica dal fotografo Edmondo Zanini.299640_2402930388011_1093631882_2746069_903802985_n.jpg

299640_2402930468013_1093631882_2746070_486999133_n.jpg

299640_2402930508014_1093631882_2746071_25994531_n.jpg

299640_2402930628017_1093631882_2746072_48020419_n.jpg 

Pienone alle Attività di Sukkòt

Il mese di Tishrei è un mese frenetico e impegnativo per tutti, per i rappresentanti di Chabad Lubavitch di Roma ciò significa che oltre ad occuparsi delle attività regolari, le lezioni, i minyanim e altro, si accollano ulteriori responsabilità nell'ambito delle numerose attività in più che organizzano per la festività di Sukkòt. Ecco a voi un assaggio...

Più di un centinaio di persone hanno partecipato a una serata sotto la Sukkà, organizzata in collaborazione con il Comitato Femminile del Tempio Ashkenazita di Via Balbo, oltre al cibo delizioso offerto, Fabio Leotardi e Rav Shalom Hazan hanno fatto dei limudìm, parlando di argomenti inerenti a Sukkòt.

Chabad Giovani, diretto da Rav Menachem e Rivki Lazar, hanno organizzato una grigliata per studenti Israeliani, dando così un'opportunità ai più di cinquanta partecipanti di fare la benedizione sulle Quattro Specie e di mangiare in Sukkà e di sentirsi parte della festa per essendo lontani da casa.

Fabio Leotardi, nell'ambito delle attività che svogle per gli adolescenti, ha organizzato una grigliata nella Sukkà di Ami e Betta Tesciuba, più di trenta ragazzi hanno partecipato. Un grande chazak alla famiglia Tesciuba per l'ospitalità e per il cibo delizioso preparato.

In Piazza Farnese, dove è stata eretta una Sukkà aperta al pubblico, i rabbini Chabad hanno aiutato più di ottanta persone a fare la berachà sulle Quattro Specie, e questo solo nel primo giorno di attività!

Infine, gli alunni del Talmud Torà di Via Grossi Gondi (ex Via Balbo) sono stati ospitati dalla famiglia Cohen, un grandissimo chazak alla famiglia Cohen per la gentilissima ospitalità!  

Cogliamo l'occasione per augurare un sentito mazal tov a Rav Ronnie e Sterna Canarutto per la nascita della figlia Rivka, la viglia di Sukkòt. I Canarutto sono i rappresentanti di Chabad Lubavitch in zona Viale Libia. 

La Sukkà in Piazza Farnese

Per il terzo anno consecutivo, Chabad Lubavitch di Roma, in collaborazione con il Comune di Roma, costruisce una Sukkà in Piazza Farnese. La Sukkà rimarrà aperta per l'intera durata della festa.

Durante chol hamoed, i rappresentanti del movimento a Roma offriranno la possibilità a tutti di entrare in Sukkà, fare la berachà sul lulav e l'etrog, le Quattro Specie, come pure di mangiare in Sukkà.

Benvenuti! 

Farnese.jpg 

Rinnovato il Sito di Yom Kippùr

Chabad.org insieme a Chabad Lubavitch di Roma e Chabad.it è lieto di annunciare il rilancio del sito di Yom Kippùr. Il sito è nato nell'anno 2000 da una collaborazione tra Rav Menachem Lazar di Chabad Giovani e Chani Benjaminson, negli ultimi mesi è stata ripensata la grafica, sono stati aggiunti numerosi articoli e altri cambiamenti.

Il sito include la guida di Yom Kippùr, in formato semplice e avanzato, una spiegazione delle varie preghiere del giorno, numerosi articoli e approfondimenti di Torà e domande e risposte inerenti al digiuno e storie.

Tramite il sito è anche possibile trovare un minyan in 514 città.

Il pubblico è invitato a spargere la voce come pure a contribuire ulteriore materiale a [email protected]

Si ringrazia: Rav Shlomo e Ghitti Bekhor della Mamash Edizioni Ebraiche, Rav Ronnie e Sterna Canarutto di Pensieri di Torà, Avigail Haddad Dadon, Rav Yitzchak e Sarah Hazan di Chabad Roma, Rav Shalom Hazan di Chabad Lubavitch di Monteverde, Rav Menachem Lazar di Chabad.it, Merkos Milano, Rav Shmuel Rodal e il Beth Shlomo Milano.

 

Per altri posti clicca sul link 'archivio' a destra..