In onore del quinto anniversario della Sukkà pubblica costruita e messa a disposizione al pubblico da Chabad Lubavitch di Roma, il movimento ha ottenuto il permesso di trasferire la Sukkà da Piazza Farnese a Piazza Barberini, una piazza più accessibile e pubblica. La Sukkà è stata realizzata anche grazie al patrocinio e il contributo della Regione Lazio e del patrocinio di Roma Capitale.
I rappresentanti del movimento, che erano in Sukkà ogni giorno di chol hamoed, i giorni intermedi delle festività, hanno infatti visto un'affluenza maggiore rispetto agli anni scorsi. La Sukkà, aperta per la durata della festa di Sukkòt, ha dato l'opportunità a centinaia di turisti e ebrei locali di adempiere alla mitzvà di mangiare in Sukkà, come pure di fare la tradizionale benedizione sulle Quattro Specie, il lulav e l'etròg.
Lunedi 23 Settembre numerosi personaggi di spicco sono venuti in Sukkà per porgere i loro auguri di un felice Sukkòt ai presenti.
Tra gli ospiti, l’On. Naor Gilon, l’ambasciatore d’Israele, l'On Stefano De Lillo, l'Assessore Giovanni Caudo, l'Assessore Concettina Ciminiello, il Dott. Fotti, Presidente Disabili Roma e il Dott. Forni.
Rav Yitzchak Hazan, direttore del movimento Chabad Lubavitch a Roma ha parlato delle sette nuvole della Gloria che fecero da protezione per gli Israeliti dopo l'Esodo dall'Egitto, paragonandoli ai sette giorni della festività di Sukkòt ed esplorandone il significato. Il Rav ha anche ricordato i due soldati di Tzahal che erano stati assassinati poche ore prima, e l'attacco al centro commerciale in Kenya. Parte del discorso di Rav Hazan è visibile qui.
In seguito ai discorsi i presenti hanno potuto fare la berachà sulle Quattro Specie e hanno goduto di un delizioso rinfresco preparato e offerto da Le Bon Ton, la Sukkà è stata sponsorizzata da Morris Billo Raccah e Chabad Lubavitch Roma, chazak e tizkù lemitzvòt!
Foto by Giovanni Terracina Le Bon Ton, Carla Di Veroli Gabinetto del Sindaco e Pini Hazan per Chabad Roma. Ulteriori foto a questo link.